
Tutti parlano di lui in questi giorni per la trattativa che lo ha portato alla Juventus Football Club per più di 100 milioni di euro.
Ci sono state proteste e scioperi degli operai FCA/Fiat, plausi dal mondo del calcio e sgomento di scala mondiale.
Vi siete mai chiesti cosa ci sia dietro il suo successo? (oltre al suo talento)
Una gestione del suo Personal Branding e della sua comunicazione sui Social Network formidabile, l’esempio concreto e d’eccellenza di Influencer Marketing.
Infatti la diffusione capillare dei social network ha cambiato radicalmente tutti i business in tutto il mondo.
La sua visibilità sui Social genera profitti e visibilità tangibile ai suoi sponsor.
Difatti il fenomeno portoghese è seguito da più di 300 milioni di follower in tutto il mondo e un post promozionale su Instagram vale 400 mila dollari e un suo semplice Tweet oltre 230 mila dollari.
Ma come ha costruito questo impero?
1. Personal Branding
Ha costruito nel tempo la figura dell’atleta perfetto e della brava persona attenta alla famiglia e ai valori.
Tramite i suoi account social e attività di storytelling è riuscito ad entrare nel cuore e nella testa dei suoi follower, generando un seguito costante di suoi fan, che lo segue a prescindere e ovunque.
Ha raccontato la sua vita mettendoci la faccia, parlando del suo rapporto con la madre, con il figlio, gli amici e la famiglia.
2. Autenticità e costanza
Mai un errore, mai una serata in discoteca disastrosa. Il modello perfetto per tutti (o quasi).
La coerenza narrativa del Brand CR7 è uno dei suoi punti di forza, tanto da ricevere una sponsorizzazione a vita da Nike (oltre un miliardo di dollari), fortuna capitata solo a due grandi della NBA: Lebron James e Micheal Jordan.
Quello che consigliamo sempre ai nostri clienti (aziende) che si affacciano sul posizionamento online è proprio quello di essere trasparenti, autentici e coerenti (online e offline).
3. Solo collaborazioni di valore
Tutti gli sponsor associati al suo Brand sono aziende che puntano ai suoi valori (e al suo target), riprendendo tutti i valori citati nel punto (1).
Le sue collaborazioni sono sempre volte ad una crescita reciproca, personale ed economica.
Quindi non sempre pubblicità dirette, ma racconti e simulazioni di vita vissuta. Casi concreti insomma.
Vuoi vedere un’esempio dell’effetto domino del Brand CR7? Juventus FC
Il grafico parla da solo:
I canali social della Juventus dopo l’ufficializzazione dello scambio con il Real Madrid, sono cresciuti di 1 milione di follower in sole 48 ore!
Direte voi: i follower non corrispondono al denaro.
Certo, non è immediato, ma in questo caso la crescita di visibilità ha portato offline lo store della Juventus per eccesso di traffico e ha fatto schizzare verso l’alto le vendite e gli abbonamenti della società calcistica torinese.
Ogni azienda o personaggio pubblico nel suo piccolo, può generare consenso, visibilità e incassi, ma solo ed esclusivamente con una strategia di web marketing ben costruita e mirata.
Dietro CR7 ci sono professionisti del marketing e dell’immagine personale (personal branding) che hanno fatto di lui l’uomo più influente (sui social) e visibile del mondo.

0 comments
Write a comment